Il mazzo Alma Tadema crea un’atmosfera nitida e allo stesso tempo sognante grazie all’armonia tra le essenze essiccate della lunària e quelle fresche della cosmea e della celosia. L’effetto di stupore è suggerito dal forte contrasto cromatico e dall’uso di texture leggere e evanescenti alternate a elementi più solidi come le capsule di fior di loto. Il mazzo è incorniciato da un verde slanciato di origine campestre. Ispirato a Una visuale privilegiata di Sir Lawrence Alma Tadema, 1895.
*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.
Il mazzo Merisi a un primo sguardo suggerisce l’idea di essere stato assemblato raccogliendo fiori e verde in un parco, e questa è la sua forza: ricreare una spontaneità travolgente che diventa subito avvolgente e elegantissima grazie ai toni viola-bordeaux delle maxi ortensie e del carciofo, contrastate con il verde tenero del viburno palla di neve. Come nel dipinto di Caravaggio, la luce vibra sulle singole essenze e ne mette in risalto la bellezza naturale. Il mazzo è di forma ellittica, prevalgono essenze con infiorescenze a globo, con il contrappunto di forme più spigate sia nei fiori -la fresia-, che nel verde campestre.
*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.
Il mazzo Piero con il suo luminoso monocromo bianco è un omaggio alle superfici acrome di Piero Manzoni e ai molteplici significati e alle possibilità riunite in esse. La fresia bianca e il wax flower appaiono delineate e mescolate allo stesso tempo, suggeriscono il fiore e creano un’unica superficie profumatissima su cui si posa la luce. Piero con la sua bianchezza riesce ad essere un mazzo versatilissimo, adatto alle occasioni e agli ambienti più diversi. Ispirato agli Achromes di Piero Manzoni, 1957-1963.
*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.
Il mazzo Rothko ha un forte impatto spaziale, quasi scultoreo. Utilizza essenze di forte carattere come la protea, la celosia e la curcuma, disposte in fasce dedicate. Si creano così spazi monocromi se non fosse per la presenza del wax flower che regala un tocco sfumato e qualche irregolarità. Sigillano il mazzo con un tono maestoso le foglie di monstera. Ispirato a Senza Titolo di Mark Rothko, 1960.
*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.
Il mazzo Tamara sa sprigionare una forte energia e vivacità. Ricorda l’atmosfera luminosa delle tavole domenicali estive piene di amici. Vengono utilizzate essenze molto differenti tra loro, di grande volume, nitidezza e presenza cromatica come girasoli, capsule di fiori di loto e zinnea: i contrasti e la presenza scultorea giocano a creare un dialogo allegro, mai sottotono. Ispirato a Natura morta con limoni di Tamara de Lempicka, 1940 ca.
*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.
Il mazzo Vincent pur restando nella monocromia del verde riesce ad essere vibrante emotivamente e a suggerire l’idea di un continuo movimento grazie al contrasto fra texture -superfici lisce versus superfici soffici e filamentose- e all’uso di essenze ricercate e inedite per un canonico mazzo floreale come le foglie giganti di loto, i garofani verdi e l’artemisia absinthium. L’atmosfera suggerita da Vincent è vivida e di personalità, come i paesaggi intensi e palpitanti di Van Gogh. Ispirato a Campi di grano verde, Auvers , 1890.
*I mazzi potrebbero subire alcune variazioni nelle essenze a seconda della disponibilità stagionale, pur garantendoVi senza dubbio l’effetto suggerito nell’immagine di riferimento.